Studenti stranieri penalizzati dalla didattica a distanza
È quanto emerge dal XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020 elaborato da Fonazione Ismu che ha, tra le altre cose, raccolto i dati sugli effetti della didattica a distanza sugli alunni stranieri. Per quanto questi siano ancora da affinare non mostrano
L’Italia ha i migliori ricercatori in Europa… ed è il paese che meno li finanzia
Si può, in una classifica, ottenere sia il primo posto che l’ultimo? A riuscire in questo strano prodigio è l’Italia e lo mostra il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), che ogni anno stila la classifica dei migliori ricercatori dell’Unione e,
Università: con il 40% degli atenei in top 1.000, battuti Stati Uniti e Francia
È di recente pubblicazione la ricerca “L’Italia e la sua reputazione: l’università” realizzata da italiadecide. Lo studio, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con la presentazione curata dalla Luiss Guido Carli di Roma, mostra due risultati all’apparenza contrastanti ma complementari:
Continua la lotta al numero chiuso per Medicina: l’intervento del Consiglio di Stato
Non sembra esserci pace per gli aspiranti studenti di medicina. C’è carenza di medici, tanto da richiedere a quelli in pensione di tornare alle proprie mansioni, eppure si continua a perpetuare il numero chiuso con test fallaci e borse di
Lecce è pronta ad accogliere una nuova facoltà di Medicina
Le domande di ammissione alle facoltà di Medicina sono sempre tantissime, così come le richieste per le borse di specializzazione. E se la pandemia ha mostrato come laureati in medicina non siano mai abbastanza, Lecce si appresta ad accogliere nella
Politecnico di Milano: a 5 anni dalla laurea lavora il 98% degli studenti
Ebbene sì: i laureati magistrali del Politecnico di Milano trovano lavoro a 5 anni dalla laurea. E se guardiamo i laureati in ingegneria la percentuale sale al 99%. A dirlo è un’indagine occupazionale promossa dallo stesso ateneo. L’indagine È stata svolta a
Conte tornerà davvero a insegnare all’Università di Firenze? Le parole del rettore
A quanto pare sì. O almeno è ciò che si è lasciato sfuggire Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze e ospite al programma Un Giorno da Pecora in onda su Rai Radio1. "Ho sentito Giuseppe Conte, lo vedrò la prossima
Appelli straordinari e proroga anno accademico: a che punto siamo?
È da qualche settimana che si vocifera di prorogare l’intero anno accademico. Intanto, però, qualche università si già sta attrezzando per venire incontro agli studenti. Ma prima facciamo un rapido punto della situazione. Proroga anno accademico Sono in molti a chiederlo e
Stanziati 23milioni per il programma FARE: sostegno ai progetti di ricerca ed eccellenza
Il programma del Ministero dell’Università e della Ricerca FARE, giunto alla sua terza edizione, raccoglie oggi un contributo di 23milioni che andranno a sostenere nuovi e importanti progetti di ricerca. La novità, per quest’anno, riguarda l’introduzione di una piattaforma digitale
L’insegnamento è cambiato: l’occhio lungo delle Telematiche spiegato da Iervolino – Università Telematica Pegaso
Sappiamo benissimo quanto la tecnologia ci sia venuta in aiuto in questa situazione di emergenza. Ignoriamo però coloro che, per così dire, hanno anticipato i tempi riconoscendo i vantaggi della didattica a distanza ben prima che fossero una risorsa indispensabile. Da