Politecnico di Milano: a 5 anni dalla laurea lavora il 98% degli studenti
Ebbene sì: i laureati magistrali del Politecnico di Milano trovano lavoro a 5 anni dalla laurea. E se guardiamo i laureati in ingegneria la percentuale sale al 99%. A dirlo è un’indagine occupazionale promossa dallo stesso ateneo. L’indagine È stata svolta a
Conte tornerà davvero a insegnare all’Università di Firenze? Le parole del rettore
A quanto pare sì. O almeno è ciò che si è lasciato sfuggire Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze e ospite al programma Un Giorno da Pecora in onda su Rai Radio1. "Ho sentito Giuseppe Conte, lo vedrò la prossima
Appelli straordinari e proroga anno accademico: a che punto siamo?
È da qualche settimana che si vocifera di prorogare l’intero anno accademico. Intanto, però, qualche università si già sta attrezzando per venire incontro agli studenti. Ma prima facciamo un rapido punto della situazione. Proroga anno accademico Sono in molti a chiederlo e
Stanziati 23milioni per il programma FARE: sostegno ai progetti di ricerca ed eccellenza
Il programma del Ministero dell’Università e della Ricerca FARE, giunto alla sua terza edizione, raccoglie oggi un contributo di 23milioni che andranno a sostenere nuovi e importanti progetti di ricerca. La novità, per quest’anno, riguarda l’introduzione di una piattaforma digitale
L’insegnamento è cambiato: l’occhio lungo delle Telematiche spiegato da Iervolino – Università Telematica Pegaso
Sappiamo benissimo quanto la tecnologia ci sia venuta in aiuto in questa situazione di emergenza. Ignoriamo però coloro che, per così dire, hanno anticipato i tempi riconoscendo i vantaggi della didattica a distanza ben prima che fossero una risorsa indispensabile. Da
Chi sarà il prossimo rettore dell’Università di Bologna?
Dopo un mandato lungo sei anni, il rettore Francesco Umbertini è pronto a lasciare la carica al suo successore. In un articolo di la Repubblica vengono presentati i possibili nuovi candidati, già pronti a concorrere per la carica di rettore
Gender Gap: la disparità tra donne e uomini nelle materie STEM
L’11 febbraio è stato scelto dalle Nazioni Unite per le celebrare la Giornata internazionale delle donne nel campo della scienza. Nonostante la disparità di genere sia stata superata se guardiamo l’educazione di primo e secondo livello, purtroppo permane ancora nella