Stazioni e Università collegate da piste ciclabili
È quanto stabilito dal recente decreto direttoriale del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili. Sarà finanziato con 4,2 milioni di euro, fondi nati dall’unione di quelli disponibili dall’anno scorso (1,59 milioni) e quelli di quest’anno (2,65 milioni). Saranno totalmente
Accordo tra l’Università Pegaso e Ferrero Italia
È stato da poco siglato un accordo di collaborazione tra la Ferrero Italia e l’Università Telematica Pegaso, la cui natura coinvolge tutti i dipendenti dell’azienda dolciaria presenti in ogni sede sul territorio nazionale. L’accordo È stato promosso dai più alti vertici dell’ateneo
Raggiungere la media europea? Parla la Ministra
L’unico modo per raggiungere la media europea, all’Italia servirebbero 50mila ricercatori e un investimento nel PIL del 2,1% (contro l’1,4% odierno). Questo secondo la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, che ha recentemente partecipato all’evento online per la
Samsung Innovation Camp: la terza edizione
Si è da poco chiusa la terza edizione del Samsung Innovation Camp. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Randstand, ha concluso il suo percorso all’Università di Salerno con la presentazione dei migliori project work selezionati dalle due aziende. Samsung Innovation Camp: cos’è È
Donne e lavoro: si laureano prima, ma trovano un impiego dopo i colleghi
È ciò che si evince dalle ultime elaborazioni realizzate da AlmaLaurea per ilSole24Ore. Se è vero che le donne, in media, riescono a conseguire un titolo di laurea prima degli uomini, paradossalmente trovano lavoro solo dopo quest’ultimi. A dimostrazione che
Più indirizzi Agro-ecologici? La richiesta alle Università
Non tutti conoscono Anabio-Cia, associazione nazionale di agricoltura biologica che è la divisione operativa della Cia (Confederazione italiana agricoltori). È nata nel 1977 per salvaguardare e promuovere la figura dell’imprenditore agricolo e delle imprese ad esso collegate. In questi giorni,
Il futuro della didattica a distanza
Con l’anno appena trascorso, scandito soprattutto da una modalità di studio quasi totalmente inedita per le università tradizionali, possiamo iniziare a tirare le somme su quelli che sono stati i vantaggi (e gli svantaggi) della didattica a distanza. I precursori I vantaggi