Guida del perfetto studente universitario in DaD
L’emergenza sanitaria di quest’anno, tuttora in corso, ha costretto la gran parte delle università alla chiusura, mettendo a dura prova anche gli studenti più esperti. La didattica a distanza ha rivoluzionato il modo di fare lezione, e probabilmente vi apporterà
DaD: soluzione di emergenza o progetto a lungo termine?
Secondo una ricerca condotta dall'Università di Torino, docenti e ricercatori universitari credono fortemente nei metodi di apprendimento a distanza e nella possibilità di integrarli in corsi in presenza più innovativi e tecnologici. La didattica a distanza (DAD) ha protetto le
Dad: i metodi d’insegnamento alternativi
Nonostante la didattica a distanza abbia reso molto più complesso il settore dell’istruzione e della formazione, la scuola e l’università restano ancora gli unici punti di riferimento per gli studenti. È innegabile come l’assenza di interazione fisica abbia creato non
Lo dicono i docenti: la didattica a distanza ha salvato l’Università!
Come riporta la Repubblica, l’Università di Torino ha condotto una ricerca su quattromila professori e ricercatori e 8 su 10 hanno dichiarato che la didattica a distanza ha salvato l’università (“Programma rispettato e studenti aumentati”). Inoltre, il 54% sostiene che la DaD
DaD o in presenza? Il dibattito continua. Parola al rettore dell’Universitas Mercatorum
In un articolo scritto per l’Eurispes, Giovanni Cannata, rettore dell’Università Telematica Mercatorum ha detto la sua sul periodo difficile che stiamo ancora superando e il ruolo presente e futuro delle università. Nel pezzo dal titolo Coronavirus e Università a distanza il rettore si