Dottorati Internazionali in IA e Sostenibilità
Con due dottorati in “Intelligenza Artificiale” e “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico” si intendono formare generazioni di dottori di ricerca in grado di guidare la transizione digitale ed ecologica del Paese. Sono stati attivati su sollecitazione del MUR e sono
Atenei svizzeri tagliati fuori dai progetti di ricerca europei
Grande ansia per gli atenei svizzeri. Con il fallimento dell’accordo quadro, è molto probabile che questi saranno infine esclusi dai progetti di ricerca europei. I fatti L’accordo quadro, che purtroppo è saltato, avrebbe dovuto regolare le relazioni future con Bruxelles. In questo
Referto Corte dei Conti tra fuga di cervelli, pochi fondi e problemi nella ricerca
Una situazione tutt’altro che rosea per i laureati in Italia. Secondo l’ultimo Referto sul sistema universitario 2021, dal 2013 c’è stato un +41,8% di laureati che hanno deciso di lasciare il Paese per cercare possibilità d’impiego all’estero. I motivi di
La Sapienza: i tool a supporto della ricerca
Con un’apposita presentazione, l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” mette in campo i tool a supporto della ricerca di cui l’Ateneo si è recentemente dotato. Il webinar è promosso dal’Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico (ASURTT), Ufficio Promozione
Obesità e Covid: una pericolosa correlazione scoperta dall’Università d’Annunzio
Lo studio, pubblicato sul sito “Frontiers in Endocrinology”, è stato condotto dal prof Nicolantonio D’Orazio in collaborazione con la dott.ssa Maria Alessandra Gammone. Entrambi lavoratori nello stesso dipartimento dell’Università d’Annunzio, il primo come ordinario di Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate
Covid: un protocollo d’intesa tra Università di Messina e Fbk
Con la firma del protocollo d’Intesa tra l’Ateneo e la Fondazione Bruno Kessler, si mettono in campo nuove possibilità contro il Covid. Micro e nano tecnologie, intelligenza artificiale, la sensoristica e le reti europee: sono solo alcuni dei campi che
L’Italia ha i migliori ricercatori in Europa… ed è il paese che meno li finanzia
Si può, in una classifica, ottenere sia il primo posto che l’ultimo? A riuscire in questo strano prodigio è l’Italia e lo mostra il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), che ogni anno stila la classifica dei migliori ricercatori dell’Unione e,