Esami e CFU: qual è il nesso?
Dopo aver capito come funzionano sessione ed appelli, passiamo alla vera ‘nota dolente’ nella vita di ogni studente universitario: gli esami. Come già anticipato, gli esami possono essere orali, scritti, oppure prevedere sia un test scritto che un colloquio. Ad ogni
Classifica Arwu 2020 per materie: La Sapienza al top in Italia
Ancora una classifica, in tempi di scelta universitaria, arriva a mettere in ordine di merito gli atenei del mondo. Questa volta è la classifica Arwu per materie, elaborata dall’agenzia ShanghaiRanking Consultancy, collegata all’università di Shanghai, secondo la quale i migliori
In viaggio con Pegaso: il patrimonio artistico di un’università telematica – FOTOGALLERY
Danilo Iervolino, presidente dell’Università Telematica Pegaso, ha in più occasioni sottolineato come le università oggigiorno debbano essere protese in uno sforzo energico verso la digitalizzazione perché la società si evolve costantemente ed il sapere non può rimanere soltanto all’interno di anfiteatri del
Sessione e appelli d’esame: come funzionano?
A detta di tutti, vantaggio principale dell’università è la possibilità di gestire lo studio in maniera pressoché autonoma e senza stringenti vincoli. Ciò è in parte vero ma, per quanto presentarsi all’esame resti effettivamente ‘un optional’, esiste comunque un calendario
L’ABC dell’università: matricola, corso e prova intercorso
Facendo una ricerca in internet oppure chiacchierando con gli amici di scuola o università si sente spesso parlare di “matricola”, ma di cosa si tratta? Il termine “matricola” indica, in generale, un registro nel quale ad ogni iscritto è associato un
Quanto costa studiare da fuorisede?
Non ci sono dubbi sul fatto che avere la possibilità di offrire il miglior percorso di studi possibile al proprio figlio sia un desiderio dei genitori, ma spesso bisogna fare i conti con il portafogli. Se per gli studenti che risiedono
Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale alla Federico II di Napoli
Proseguendo nell'analisi dei corsi di studio universitari in tutto il territorio nazionale, parliamo oggi del Corso di Studi in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale all’ Università degli Studi di Napoli Federico II. Il corso si propone la
Ci siamo: si ritorna in aula. Alla Sapienza i primi esami in presenza
Tutto è partito dal sondaggio lanciato nelle scorse settimane dal rettore de La Sapienza, Eugenio Gaudio. La domanda era semplice: “Chi se la sente, con le opportune misure di sicurezza, di tornare a frequentare l’Università per sostenere gli esami di profitto?”. L’80%
S.O.S. Scelta dell’Università
«Cosa vuoi fare da grande?» ce lo chiedono e ce lo chiediamo praticamente da sempre e spesso la risposta cambia di anno in anno ma, quanto più si avvicina la maturità, tanto più si inizia a pensarci con serietà. Se
DaD o in presenza? Il dibattito continua. Parola al rettore dell’Universitas Mercatorum
In un articolo scritto per l’Eurispes, Giovanni Cannata, rettore dell’Università Telematica Mercatorum ha detto la sua sul periodo difficile che stiamo ancora superando e il ruolo presente e futuro delle università. Nel pezzo dal titolo Coronavirus e Università a distanza il rettore si