Istituti Confucio nel vortice diplomatico Cina-Usa
L’amministrazione Trump è alle ultime battute, ma restano battute grosse. Sotto attacco, questa volta, gli Istituti Confucio (IC) presenti nei campus americani, visti come mezzi di propaganda cinese. Gli studenti cinesi che le abitano alla tregua di spie internazionali. Così
‘Luca’: l’auto elettrica dal nome italiano e dal cuore olandese
Un’auto elettrica e nata dai rifiuti: questa è Luca, ideata e progettata da un team di studenti dell’Università Tenica di Eindhoven. La vettura fa parte di una famiglia che, con la nuova arrivata, conta ora sei modelli della famiglia TU/ecomotive.
Riforma università: la proposta che non piace all’ANDU
Nel mondo accademico italiano, uno dei problemi principali resta il precariato. Milioni di dottorati e aspiranti docenti rimangono ai margini di quel mondo che vivono solo da fuori e senza certezze (lavorative ed economiche). Il nostro sistema universitario non è
Lezioni in presenza all’università dal prossimo semestre? Parla Manfredi
Come sappiamo, dal Dpcm del 3 dicembre 2020, le università hanno acquisito una maggior flessibilità per quanto riguarda il rientro in aula dei propri studenti. Se le lezioni in presenza erano riservate solo a matricole e a specifiche attività in
Così le università si affacciano al mondo delle industrie
La collaborazione tra Cnr e Confindustria, insieme agli atenei italiani, rinnova e attiva dottorati di ricerca industriale di durata triennale. L’obiettivo: favorire il dialogo non solo fra il mondo accademico e il mondo de lavoro, ma anche tra l’industria propriamente
Tasse alte e pochi borsisti: la situazione dell’Italia rispetto al resto d’Europa
Come stiamo messi, in Italia, con le tasse universitarie? Ce lo dice l’annuale rapporto di Eurydice, National Student Fee and Support Systems in European Higher Education – 2020/2021, che ci permette di osservare e comparare i vari sistemi di tassazione
Lettere e filosofia: più lavoro grazie ai crediti scientifici
Il sapere è sempre stato frutto di contaminazioni e scambi. A volte però, certi percorsi ingessati ci hanno portato alla convinzione che certe cose stanno bene solo con altre. Magari qualcuno non vedrebbe di buon occhio una percentuale di crediti
Sapienza e Bocconi siglano l’accordo: ingegneria meccanica e Space economy verso la collaborazione
In arrivo nuovi percorsi interdisciplinari tra il dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale de La Sapienza e il laboratorio Space economy evolution della Sda Bocconi. L’accordo arriva direttamente da Palazzo Chigi. L’obiettivo? Essere più competitivi. Questa nuova era dello spazio va
L’Università Europea cambia sede e accoglie studenti da ogni parte del globo
Si trasferirà a piazza San Marco, avvicinandosi così ai colleghi dell’Università di Firenze. Lo si apprende da un testo di Alexander Stubb, l’attuale direttore della School of Transnational Governance, European University Istitute, riportato su la Repubblica. L’ex Primo ministro della
L’Università di Torino modello di inclusività? In arrivo nuovi investimenti
L’Ateneo conta il maggior numero di studenti iscritti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento: 1.993 gli studenti con Dsa e 897 quelli con disabilità. Rispetto all’anno scorso c’è stato un incremento rispettivamente del 20% e del +1%, a dimostrazione di