Esami di Stato aboliti: cosa cambia con le lauree abilitanti?
È ormai notizia nota che gli esami di stato per l’abilitazione professionale sono stati aboliti per le lauree che, ad oggi, sono considerate abilitanti. Ve ne avevamo già parlato ma, alla luce dell’approvazione e della futura entrata in vigore, c’è
Fuga di cervelli: la pandemia ha frenato il fenomeno?
C’è una correlazione evidente tra il fenomeno della fuga di cervelli e la pandemia. Lo rivela il recente studio del Centro Studi e Ricerche Idios. Quest’anno si è registrato, per la prima volta in vent’anni, una diminuzione del flusso di
Progetto “Liceo Matematico” per unire scuole e università
«L’alleanza tra scuole siciliane e mondo universitario da oggi è ancora più forte, grazie all’accordo che abbiamo sottoscritto con l’ateneo di Catania, riguardante un potenziamento sistematico dell’insegnamento della matematica e delle discipline scientifiche nei licei e negli istituti superiori. Siamo
Giovanni Molari, il nuovo Rettore dell’Alma Mater
Nella giornata di ieri si è insediato il nuovo Rettore dell’Università di Bologna: il prof. Giovanni Molari che resterà in carica fino al 2027. Nel suo primo giorno, tramite un video-messaggio si è rivolto direttamente ai docenti, al personale e
Esami di Stato aboliti: ecco quali saranno le lauree abilitanti
Il Senato ha approvato il disegno di legge che prevede l’abolizione degli esami di stato per alcune categorie professionali. Ciò renderà, di fatto, le lauree abilitanti all’esercizio della professione. Lauree abilitanti senza esami di stato «L’approvazione da parte dell’assemblea della Camera della
Governo: grande aumento fondi per l’Università
È quanto è stato affrontato e deciso nell’ultimo Consiglio dei Ministri dal governo: molti più fondi (finalmente) per il fondo di finanziamento ordinario. Ciò si traduce in borse di dottorato più cospicue, nuove residenze universitarie e un grande contributo per la
Dottorandi a confronto sulla produzione alimentare sostenibile
Il tema della produzione alimentare sostenibile è stato al centro della terza edizione workshop “Higher Education for Sustainable Food Production” dedicato ai dottorandi di ricerca in campo agrario, alimentare e ambientale. Il workshop con i dottorandi Si è tenuto nei giorni scorsi a Giovinazzo
Come la pandemia ha ampliato il gender gap nel mondo accademico
La correlazione tra pandemia e gender gap emerge da un’analisi condotta dall’Università degli studi di Milano insieme a Elsevier. Condotta su oltre 5milioni di autori e prendendo in esame più di 2mila riviste accademiche, l’analisi rivela come alla prima ondata
Un nuovo concorso pubblico bandito dall’Università di Parma
L’Università di Parma ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 unità di personale di categoria C dell’Area Amministrativa, con contratto di lavoro subordinato e con orario di lavoro a tempo pieno per le esigenze delle
Messa: attivate 600 borse di dottorato
In occasione della VII commissione del Senato (Istruzione pubblica beni culturali), la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa ha annunciato, nel corso dell’audizione, l'attivazione di 600 borse di dottorato. Focus su beni culturali ma anche cambiamento climatico, attivazione