L’indagine dell’Università Cattolica sulle fatiche online dei docenti universitari
Siamo ormai a nove mesi di attività da remoto, tra cui il tanto decantato smart-working. Necessario, utile e per certi versi comodo, la nuova frontiera lavorativa è destinata a cambiare il modo di lavorare di molte aziende e professionisti. Oltre
Sempre più università italiane nelle classifiche internazionali
Un trend forse lento, ma a quanto pare inarrestabile. È quanto si apprende dalla Crui (Conferenza dei rettori) che ha analizzato i vari ranking internazionali e ci ha regalato una stima seguendo, appunto, la crescita delle università italiane in base
Luiss EnLabs lancia Accademia dei Test, la startup per fronteggiare i test d’ammissione
L’imbuto formativo in cui incappano sempre più studenti non è di facile risoluzione. Basti pensare ai quasi 70.000 che ogni anno tentano di accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia che conta solo 13.000 posti a disposizione. In loro aiuto
Il MIP Politecnico di Milano tra i migliori MBA al mondo secondo The Economist
Un riconoscimento di tutto rispetto, in quanto è la prima volta nella storia del MIP Politecnico di Milano, Graduate School of Business, che rientra nella speciale classifica indetta ogni anno dal settimanale britannico The Economist, volta a misurare il ranking
L’Università di Milano quarta al mondo per la ricerca contro il Covid… e prima in Europa
Lo attesta la rivista Science, che ha stilato questa particolare classifica sulla base di quanti articoli di ricerca sul Covid-19 sono stati pubblicati (e quando) dalle università e i centri di ricerca sparsi per tutto il globo. Con 287 gli articoli
Tre progetti finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Lo riporta La Nazione e la notizia riguarda l’Università di Pisa. L'Ateneo sarà direttamente finanziato dal Ministero per la realizzazione di ben tre progetti di ricerca. Tale finanziamento avverrà tramite il FISR, ovvero il Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca.
Appalti anche per i piccoli borghi grazie a Smarter Italy
Smarter Italy è un programma promosso dal Miur (Ministero dell’Università e della Ricerca) insieme al Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) e dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano. L’obiettivo del programma è migliorare la vita delle comunità
Il Ministero delle Università rappresenterà l’Italia nel dibattito europeo per la ricerca sulle materie prime
ERA-MIN3 è il network europeo che coinvolge 26 centri e istituzioni in Europa e non solo, che incanala il focus delle discussioni in futuri programmi per la ricerca e l’innovazione sulle materie prime non combustibili e non alimentari. ERA-MIN3 ha
Università tra rilancio, lavoro e imprese: le parole del ministro Manfredi
Nell’incontro “La ricerca va in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio”, tenutosi ad ottobre durante la “Naples Shipping Week”, il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi ha ribadito come il rilancio per
Università di Macerata e Blockchain: il progetto da (quasi) un milione
Si tratta di Trust, ovvero “digital TuRn in Europe: Strengtheing relational reliance trough Technology”, il nome del progetto di matrice europea dell’università di Macerata. Rientrando a pieno merito nel programma Horizon 2020, il più importante e vasto programma realizzato dall’Unione