Dottorati: l’Università di Macerata investe 340mila euro
Un progetto ambizioso per lo sviluppo dei territori. È quanto dimostra la recente volontà dell’Università di Macerata con lo stanziamento di 340mila euro per dottorati che contribuiscano effettivamente allo sviluppo dei territori. In questo modo, l’Ateneo intende favorire altresì l’inserimento
Nuova magistrale inter-ateneo in Ingegneria Biomedica
Per il nuovo corso di laurea magistrale scendono in campo, l’Università degli Studi del Sannio insieme a Università degli Studi del Molise e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Questo rappresenta un modello sperimentale di cooperazione tra
Podcast “Da clima a fondo”, per una comprensione della crisi climatica
Prodotto e realizzato da FridA UniTO, il podcast “Da clima a fondo” inizia proprio oggi 28 giugno. Nato dalla collaborazione con l’associazione The Climate Route APS, il podcast racconterà tutto quello che c’è da sapere sulla crisi climatica, come comprenderla
Tecnologie per le transizioni: il progetto che coinvolge 8 importanti atenei
Un nuovo progetto, di natura sperimentale, di alta formazione denominato “Tecnologie per le transizioni”. Coinvolti i Politecnici di Bari, Milano e Torino, l’Università di Bologna, Napoli Federico II, Padova, Palermo e Roma La Sapienza. Tema cardine del progetto sono le
Anno accademico 2021/22: più di 5mila corsi di laurea attivati da tutte le Università
L’Università non si è mai fermata, nemmeno nei periodi più complicati dell’emergenza sanitaria. Non si ferma neanche l’offerta didattica, in continuo mutamento e arricchimento. Lo dimostra il nuovo database online Lab24 del Sole 24 Ore. Questi raccoglie gli oltre 5mila
Lauree abilitanti senza esame di stato: arriva il via libera
Una notizia a lungo attesa e che finalmente trova la sua realizzazione. Nella giornata di mercoledì, la Camera ha ufficialmente approvato il disegno di legge che di fatto abolisce l’esame di Stato per alcune categorie professionali. Queste, in breve, vedranno
UniSalento: presentazione del “Biomedical District”
Inaugurata oggi, giovedì 24 giugno 2021, nel Convento dei Domenicani Cavallino (Lecce), la sede del “Salento Biomedical District”. Nato da un progetto dell’Università del Salento e di Medtronic Italia assieme all’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR Nanotec)
European Research & Innovation Days 2021: un Ateneo presenta 60 progetti
Sono più di 60 i progetti di ricerca e innovazione in ambito europeo cui i ricercatori dell’Università di Parma hanno partecipato, come coordinatore o partner, negli ultimi sette anni (2014-2020). Una cifra che dà già da sola l’idea dell’impegno e della produttività dell’Ateneo in un settore,
Prima riunione per il Comitato Scientifico del PNRR
Si è svolta venerdì 18 giugno, alla presenza della Ministra Maria Cristina Messa, la prima riunione del Comitato Scientifico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza istituito per supportare il coordinamento dell’attuazione delle misure di competenza del Ministero dell’Università e della Ricerca. In
PMP Industries S.p.A e Università di Trieste firmano la convenzione
Si tratta di una convenzione di valenza decennale. Firmata dal Rettore Roberto Lenarda e da Luigino Pozzo, Presidente del Gruppo PMP. Grazie alla convenzione, saranno avviate attività di formazione, ricerca e sviluppo nel settore elettrico, elettronico ed elettromeccanico. L'accordo con PMP