Unimpresa: la fuga di cervelli costa 138mila euro a studente
Da un recente rapporto pubblicato da Unimpresa si evince come il nostro Paese spenda ancora troppo poco per l’istruzione. Meno del 15% per ogni studente rispetto alle grandi potenze economiche europee, meno anche rispetto al Pil. Ancora troppo alto il
Invalsi: il Mi e il MUR smentiscono l’utilizzo per accesso all’Università
Il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Istruzione smentiscono ufficialmente le notizie circolate qualche giorno fa in merito all’utilizzo delle prove invalsi per l’ingresso nelle Università ad accesso programmato. Solo voci, quindi, senza alcun fondamento, a cui entrambi
ACE: la tripla laurea per i futuri leader globali
Venerdì 18 febbraio è stata presentata dalla LUISS Guido Carli, insieme alla Renmin University of China e la George Washington University una speciale “tripla laurea” in “Business Adrministration” che prende il nome di ACE (acronimo di America, China & Europa).
Orientamento scuole: due atenei uniscono le forze
L’importanza dell’orientamento è un tema a cui noi di Orizzonte Università teniamo particolarmente. Per questo, oggi, siamo felici di parlarvi dell’impegno di due atenei del nostro Paese che hanno deciso di aderire a un portale molto particolare edito a questo
DiaSorin e PoliTo: l’accordo tra ricerca, formazione e innovazione
Il Politecnico di Torino ha recentemente firmato un accordo con la DiaSorin, multinazionale italiana operante nella diagnostica e nel settore Life Science. In questo modo l’Ateneo intende supportare la formazione dei suoi studenti in ambito scientifico e tecnologico, ma non
Ri-formare la PA: il progetto strategico per qualificare il Paese
Agli inizi di gennaio è stato presentato il Piano strategico “Ri-formare la PA” che ha come obiettivo quello di valorizzare e sviluppare il capitale umano della Pubblica amministrazione. In poco più di un mese sono cresciute le adesioni da parte
Prove Invalsi per accedere all’Università? L’ipotesi
L’idea di utilizzare le prove nazionali invalsi per essere ammessi all’università è una delle tante attualmente in discussione a Palazzo Chigi. A riportarlo è Il Sole 24 Ore che sottolinea come l’idea non sia nuova, bensì figlia di più di
Orientamento universitario: stanziati 250milioni
Il Governo intende puntare in maniera massiccia sull’orientamento universitario. Ad affermarlo è stata la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, durante la seduta alla Camera dei Deputati del 16 febbraio 2022. Le parole della Ministra Durante il suo intervento, la
Sapienza: protocollo d’intesa con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Lunedì 18 ottobre 2021 è stato firmato un protocollo d'intesa fra la Direzione Lazio e Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Sapienza per l’attivazione di tirocini curriculari a favore degli studenti, per favorirne la formazione professionale all’interno
Rettori di Puglia e Campania per progetti, legalità e sviluppo del Sud
L’importanza di una cooperazione costante e condivisa sui temi dello sviluppo, della legalità e dell’università come presidio di cultura: questo il filo conduttore dell’importante incontro tra i rettori di Puglia e Campania svoltosi all’Università di Foggia nella mattinata del 15