Università di Udine: incontro di approfondimento dal titolo “Il lavoro degli stranieri”
È in programma per giovedì 28 aprile, presso il Polo Universitario economico-giuridico dell’Ateneo di Udine, un incontro dal titolo "il lavoro agli stranieri" al quale prenderanno parte, assieme ai membri del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università, i Consulenti del Lavoro,
Master online in Coaching alla Mercatorum
Master per diventare Innovation Coach all’Università Mercatorum. L'iscrizione al master in Coaching deve essere effettuata entro il 31/05/2022 Come sappiamo dalla nostra più o meno approfondita “cultura sportiva”, il “coach” è, in breve, l’allenatore, colui che fa coaching, che prepara tecnicamente e tatticamente l’atleta
Fiera Didacta Italia: corsi su strategie digitali e insegnamento innovativo
In provincia di Firenze la Fiera Didacta, un evento dedicato all’innovazione nella metodologia di insegnamento, che in realtà si rivela un grande “seminario” sulla capacità, da parte dei docenti, di insegnare a pensare ai ragazzi lasciandosi aiutare dagli strumenti digitali di oggi. Oggi
XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia
Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia non si è ancora svolto. È stato rinviato, già da tempo, dal 23-26 febbraio al 20-23 giugno. Segnaliamo che l’opportunità è ancora aperta, dunque, per tante categorie legate allo studio del
Peter Maurer: laurea honoris causa all’Università per Stranieri di Perugia
Martedì 26 aprile 2022, nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga Stuart, la storica sede (dal 1927) dell’Università per Stranieri di Perugia, avrà luogo la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo a Peter Maurer,
Centro Studi Femininum Ingenium: genio e contributo intellettuale femminile nella storia
In piena pandemia è nato, con sede a Pomezia (Roma), il Centro Studi Femininum Ingenium. Un’eccellenza partita dalla forte volontà di docenti di vari Atenei Italiani, in primis la fenomenologa Angela Ales Bello, di “tirar fuori dal buio” l’enorme quantità di