Orizzonte Università

  /  news   /  Accordo tra Mur, Consob e Crui per formazione e dottorati innovativi
accordo

Accordo tra Mur, Consob e Crui per formazione e dottorati innovativi

Inizia una nuova era per le Università in sinergia con le istituzioni pubbliche. Fulcro di questa novità è l’accorso quadro sottoscritto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consob (Commissione Nazionale per la Società e la Borsa) e la Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). 

L’obiettivo dell’accordo

Sottoscritto dal Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, dal presidente del Consob Paolo Savona e dal Presidente della Crui Ferruccio Festa, l’Accordo Quadro prevede lo sviluppo e la consolidazione di opportunità e iniziative di collaborazione riguardanti l’alta formazione e la ricerca. Il tutto applicato al contesto delle istituzioni pubbliche. 

Ciò si traduce, oltre che nello sviluppo di interventi congiunti riguardanti la formazione, nell’individuazione delle priorità per progettare e realizzare tirocini e sviluppare dottorati innovativi proprio verso il Consob. 

A tal fine sarà istituito un Comitato di indirizzo paritetico dal Ministro dell’università e della Ricerca, che ogni anno sarà chiamato ad approvare un piano che definirà le attività e valuterà le azioni da deliberare. 

«L’Accordo firmato oggi è un ulteriore strumento pensato per rendere i percorsi di formazione e di dottorato sempre più in linea con le richieste e le esigenze lavorative di una società in continuo cambiamento, trasformata da processi di innovazione e digitalizzazione e alla ricerca di competenze specialistiche nuove» ha detto il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.

«L’accordo rappresenta un impegno concreto per quel rinnovamento della pubblica amministrazione che passa dal capitale umano e che rientra appieno tra gli obiettivi del PNRR» ha detto il Presidente della CRUI, Ferruccio Resta. «Un’iniziativa di sistema che mira a incentivare la formazione e l’immissione di nuove competenze altamente qualificate per la realizzazione delle riforme del comparto pubblico richieste dall’Europa. Un intervento che speriamo si riveli strutturale e non congiunturale, che consenta di ottimizzare le risorse e rendere più efficiente la cooperazione tra istituzioni. La CRUI, in particolare, si adopera da tempo per la realizzazione di tirocini e per lo sviluppo di dottorati innovativi che diano maggior impulso al rapporto tra sistema universitario e mondo del lavoro, tanto nel comparto pubblico quanto in quello privato».

You don't have permission to register