Orizzonte Università

  /  news   /  Raggiungere la media europea? Parla la Ministra
Media europea

Raggiungere la media europea? Parla la Ministra

L’unico modo per raggiungere la media europea, all’Italia servirebbero 50mila ricercatori e un investimento nel PIL del 2,1% (contro l’1,4% odierno). Questo secondo la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, che ha recentemente partecipato all’evento online per la sigla dell’accordo tra Eni e Politecnico di Milano.

L’accordo prevede la creazione di un Centro congiunto di Innovazione e Ricerca sulla transizione energetica e sulla neutralità carbonica. Non stupiscono, quindi, le considerazioni della Ministra, perfettamente in linea con la natura dell’evento.

Come avvicinarci alla media europea?

Prima di tutto, secondo la Ministra e come riporta la Repubblica, bisognerebbe investire sul capitale umano “per avvicinarci dall’1,4% del Pil in ricerca di oggi al 2,1% della media europea. Perché i ricercatori che devono avere un aumento sia qualitativo che quantitativo dei riconoscimenti”. Bisognerebbe poi “risolvere la discontinuità e la frammentazione dei progetti. Portare il mondo della ricerca e dell’innovazione verso la soluzione delle problematiche e farli lavorare insieme”. Infine “rendere competitivo l’intero sistema. Favorire lo scambio tra Università ed enti di ricerca pubblici e tra pubblico e privato e la mobilità delle persone in Italia e all’estero per far parlare a tutti la stessa lingua”.

Per quanto riguarda l’ultimo punto, il Ministero opererà affinché lo scambio fra ricercatori venga incentivato. Sia a livello locale, tra centri pubblici e privati, sia con l’estero.

Politecnico ed Eni

Come in risposta a queste dichiarazioni, il nuovo Centro coniugherà perfettamente quelle urgenze di ricerca, dialogo e trasmissione che il nostro paese dovrà tentare di raggiungere quanto prima. In quest’ottica, il Centro permetterà la messa in terra di progetti innovativi e porterà alla creazione di nuove figure professionali. Tutto questo si inserisce, per il Politecnico, all’interno del progetto Innovation District. Ideato per rilanciare un’area abbandonata di 40mila metri quadri nella periferia a Nord di Milano. Nella sua totalità, Innovation District vedrà il suo completamento tra due anni.

You don't have permission to register