Orizzonte Università

  /  news   /  L’effetto della Dad sulle matricole universitarie
dad

L’effetto della Dad sulle matricole universitarie

È stata recentemente pubblicata un’indagine, ad opera di Tortuga, dal titolo “La scuola in una stanza” che analizza gli effetti psicologici della Dad sulle matricole universitarie. Sono infatti in totale 18 i mesi in cui gli studenti si sono dovuti misurare con un modello di didattica già peculiare di per sé. Forzatamente attuato vista l’emergenza sanitaria. L’indagine, in collaborazione con FFind e Renew Communication, rilascia anche delle iniziative su come affrontare le problematiche emerse negli studenti. 

Problematiche e campioni

Tra le principali problematiche riscontrate dagli studenti, il report segnala un calo della concertazione che si è specchiata nella mancanza di motivazione nel continuare gli studi.
Il report fa emergere anche un’evidente disparità tra gli studenti economicamente più o meno avvantaggiati. Gli studenti facendo parte di un contesto socioeconomico più alto ha infatti lamentato meno di problemi di motivazione e concentrazione, seppur presenti. 

La motivazione e la concentrazione non sono gli unici aspetti intaccati dalla Dad in questi mesi. Gli studenti hanno infatti segnalato anche problemi relativi alla gestione dell’ansia, alla solitudine e alla mancata socializzazione. 

Per l’indagine, Tortuga ha esaminato un campione di circa 350 studenti con un’età compresa tra i 18 e i 20 anni che sono attualmente iscritti al primo anno di università e che hanno quindi concluso da poco le scuole superiori. Grazie a tecniche di social sampling, impiegate da Ffined, è stato possibile raggiungere gli studenti tramite i vari social media, compresi Tik Tok e Instagram. 

Le soluzioni

L’indagine “La scuola in una stanza” non si è però fermata nell’intento di mostrare una fotografia adeguata delle problematiche psicologiche affrontate dagli studenti, ma pone anche le basi sulle possibili soluzioni da attuare da qui in avanti. 

Tra queste, figura la necessità di un potenziamento del supporto psicologico impiegato sia nelle scuole che nelle università e dell’orientamento post-scolastico. Tortuga suggerisce anche la creazione di un portale unico per l’orientamento scolastico. 

You don't have permission to register