Orizzonte Università

  /  news   /  Federica Web Learning, con la professoressa Galgano un viaggio nella Storia del Diritto Romano

Federica Web Learning, con la professoressa Galgano un viaggio nella Storia del Diritto Romano

Al tempo del distanziamento sociale e con grandi aspettative sulla ripartenza economica di questa Nostra società, un corso di Storia del Diritto Romano organizzato dalla professoressa Francesca Galgano multimediale, ad accesso libero e fruibile gratuitamente attraverso la piattaforma Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli assume innanzitutto un valore di speranza in questo frame socio-culturale. 

Imprescindibilmente, nel mondo che verrà avremo sempre bisogno delle nozioni di quel diritto del quale sono intrisi i sistemi giuridici del Vecchio Continente. 

Completamente in inglese – perché la nuova generazione di studenti è internazionale –, il corso viene introdotto attraverso la citazione di Keir Baker, studente nel 2016 al secondo anno presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cambridge, il quale attraverso le pagine del The Guardian si rivolgeva ai propri colleghi esaltando la materia sempre più attuale in un mondo globalizzato: “Studiare la legge romana: Giunone è più utile di quanto si pensi – Potrebbe sembrare che abbia poca rilevanza per gli studenti di giurisprudenza nella Gran Bretagna del 21° secolo, ma la legge romana è preziosa per i vostri studi e la vostra carriera”.

La professoressa Galgano, nell’introduzione al corso, spiega quanto spesso abbia citato un determinato passaggio dell’articolo ai propri alunni per mostrare i numerosi modi attraverso i quali apprezzare la materia.

“La globalizzazione – si legge nella citazione dell’articolo – sta spianando la strada a transazioni e controversie legali sempre più internazionali. Di conseguenza, i solicitors [e gli avvocati] sono chiamati a lavorare attraverso numerose giurisdizioni. È utile conoscere non soltanto le lingue ma anche alcuni dei concetti legali di queste giurisdizioni. Per il fatto che il Francese, il Tedesco, l’Italiano ed un grande numero di altri sistemi giuridici abbiano mantenuto in vita molte delle norme e dei principi giuridici romani, lo studio del diritto romano offre una solida base per i principi fondamentali di queste giurisdizioni”. 

La struttura del corso

Il corso di Storia del Diritto Romano, dalla Monarchia a Giustiniano, è stato organizzato dalla prima alla quarta lezione con un approfondimento delle Istituzioni della Roma repubblica ed imperiale. Tra la quinta e l’ottava lezione saranno trattati gli argomenti “the Foundation and Evolution of Juridical Science”. Infine, su “the Age of Codes” si disquisirà tra la nona e dodicesima puntata di questo viaggio interattivo nella storia del diritto romano.

Un lavoro corale

Al lavoro multimediale completamente in inglese hanno partecipato più accademici e professionisti. Julie Ann Lyons si è prestata come consulente linguistico ed ha offerto la propria voce nel filmato introduttivo. Pietropaolo Vanin è stato il proofreader. Inoltre, hanno offerto la propria professionalità Pierluigi Romanello, Carla Cimmino Maria Sarah Papillo; Aldo Livorno come consulente per le immagini ed i collegamenti esterniMario Paloschi e Claudio Montefusco per la Ballandi Arts.

You don't have permission to register