Orizzonte Università

  /  Guida dello Studente   /  Guida del perfetto studente universitario in DaD

Guida del perfetto studente universitario in DaD

L’emergenza sanitaria di quest’anno, tuttora in corso, ha costretto la gran parte delle università alla chiusura, mettendo a dura prova anche gli studenti più esperti. La didattica a distanza ha rivoluzionato il modo di fare lezione, e probabilmente vi apporterà cambiamenti permanenti.

Se da un lato la Dad ha semplificato la vita a fuori sede e pendolari, che sono normalmente costretti a svegliarsi con ore e ore di anticipo rispetto all’inizio delle lezioni, dall’altro lato ha ridotto il fervido mondo universitario a qualche ora di spiegazione davanti al PC: niente più contatti, pause ai distributori, pranzi con i colleghi, né chiacchierate nelle aule studio.

Questi ‘riti’ sono stati momentaneamente sospesi e sostituiti da nuove abitudini: sveglia poco prima della lezione, camicia sul pigiama e prof. direttamente a casa propria. Come adeguarsi a queste novità?

Per cominciare, occorre anzitutto trovare un angolo della casa che sia al riparo da distrazioni (aspirapolvere, fratelli che guardano la tv, ecc.) e magari munirsi di auricolari; in secondo luogo, accertarsi di avere una connessione stabile e un microfono funzionante. Poi, per resistere alla tentazione di tornare a letto, a soli pochi passi di distanza, potrebbe essere utile accendere la webcam in modo da sentirsi ‘osservati’ proprio come in aula e quindi mantenere la concentrazione.

Al di là di questi consigli di carattere strettamente pratico, diciamo che dal punto di vista teorico la questione resta pressoché invariata: è bene intervenire se si hanno dubbi, vincendo l’imbarazzo dato dal riquadro con il proprio volto sullo schermo, confrontarsi con gli altri studenti nelle apposite chat o gruppi, e frequentare, se necessario, i dipartimenti organizzati online. Alla fine delle lezioni sarete probabilmente più stanchi e provati del solito, complici gli occhi fissi sul pc: per questo motivo è meglio riposarsi un po’ prima di mettersi a studiare o risistemare gli appunti.

Gli esami a distanza sono un’esperienza altrettanto inedita: l’impressione è di essere soli in stanza a ripetere… ma non è così! In realtà l’organizzazione delle sedute d’esame cambia da professore a professore in base alla materia, alle competenze che occorre esaminare e  alla piattaforma utilizzata: seguite quindi le loro istruzioni.

Effetto collaterale della Dad è senza ombra di dubbio la nostalgia dell’università, e infatti il nostro augurio è che si possa tornare quanto prima a seguire le lezioni in presenza e in sicurezza; ma vista la situazione attuale, è bene guardare il risvolto positivo e approfittare di questa ‘università a domicilio’ per arrivare sempre in orario e non perdersi mai una lezione!

You don't have permission to register