Orizzonte Università

  /  news   /  Il grande successo di Multiversity, gruppo leader in Europa nel settore dell’e-learning
multiversity

Il grande successo di Multiversity, gruppo leader in Europa nel settore dell’e-learning

Numeri, dati e statistiche parlano chiaro: il gruppo leader nel settore dell’e-learning e del lifelong learning in Europa è il gruppo Multiversity di Danilo Iervolino. Parliamo, infatti, del maggior player italiano nel settore dell’Educational.

Al gruppo fanno capo le due università telematiche Pegaso e Mercatorum che condividono la stessa mission: implementare un modello flessibile e democratico che consenta di avere maggiori opportunità di accesso allo studio, acquisendo competenze che aboliscano disuguaglianze e ideologie refrattarie all’innovazione. In parole povere: si punta a rendere lo studio più agevole per chi magari ha già un lavoro o per altri motivi non può seguire i corsi di un’università tradizionale. 

La mission si può considerare assolutamente portata a buon termine se si considerano i risultati e le skills dalle società partecipate al gruppo Multiversity, ovvero l’Università Telematica Pegaso, l’Universitas Telematica Mercatorum, la Pegaso International e la scuola Principe di Napoli.

Analizziamo ognuna di queste eccellenze:

  • l’Università Telematica Pegaso può vantare la migliore didattica e la più potente tecnologia per guidare i suoi studenti durante l’intero percorso di realizzazione delle proprie aspirazioni ed obiettivi professionali proiettandoti nel mondo del lavoro o nella creazione della propria impresa, offrendo una proposta formativa unica in Italia; 
  • l’Universitas Telematica Mercatorum rappresenta la prima Startup University tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici, tutti all’insegna dell’innovazione, grazie anche alla prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese.
  • la Pegaso International eroga in forma telematica corsi ed altre attività formative, adottando ogni idonea iniziativa per rendere accessibili agli studenti i corsi di studio a distanza, ivi compresa l’istituzione di rapporti con istituzioni scolastiche e universitarie pubbliche e private, enti, società, istituti di ricerca, imprese e fondazioni in ogni Paese del mondo per la diffusione, la facilitazione all’accesso allo studio, l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e lo sviluppo professionale dei lavoratori sia all’interno dei propri confini nazionali, sia in ambito comunitario ed extracomunitario.
  • Principe di Napoli è la prima scuola di livello universitario che si occupa di enogastronomia. Si trova ad Agerola e rappresenta un Centro di alta formazione e specializzazione universitaria nei settori della gastronomia e del turismo. Il centro è diretto dallo chef tre stelle Michelin Heinz Beck.

La società Multiversity, oltre ad offrire percorsi di laurea intercambiabili in 8 lingue e sedi d’esame presenti in tutti i continenti, svolge altre importanti attività:

  • rilascia le certificazioni che attestano le competenze in inglese di livello B2 (quelle ufficialmente riconosciute, per intenderci);
  • rilascia le certificazioni EIPASS che attestano le competenze informatiche a livello internazionale;
  • rilascia le certificazioni Italiano per Stranieri riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri, grazie ad una convenzione siglata tra l’Università Telematica Pegaso e l’Università per Stranieri di Perugia;
  • ha istituito le Accademie online quale strumento formativo in grado di coniugare l’apprendimento di competenze multilivello (hard skills e soft skills) con l’acquisizione di procedure tecnico-operative mutuate dalle best practicesdi aziende e testimonial d’eccellenza;
  • promuove, attraverso la casa editrice Giapeto, iniziative di cui sono portatori i suoi studenti e la diffusione di esperienze maturate nei settori di ricerca scientifica del Gruppo, in particolare, quello delle scienze umanistiche e giuridiche, capitalizzando così lo stato di avanzamento delle competenze;
  • ha creato la prima rete di incubatori interconnessa con le camere di commercio italiane, per offrire al singolo discente non solo la migliore formazione imprenditoriale, ma anche l’immediata e concreta collocazione nell’Ecosistema Startup attraverso un network che vanta milioni di professionisti e aziende registrate in tutto il mondo.

Il gruppo Multiversity, ad oggi, conta più di 200mila iscritti e oltre 2mila centri tra i vari canali, in Italia e all’Estero. Risultati enormi per un’eccellenza tutta italiana!

You don't have permission to register