Orizzonte Università

  /  Orizzonte   /  Ingegneria Civile all’Università Telematica Pegaso
Ingegneria civile

Ingegneria Civile all’Università Telematica Pegaso

Tra i numerosi percorsi formativi offerti dall’Università Telematica Pegaso, troviamo il corso di Laurea triennale online in Ingegneria Civile. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Gli ambiti interessati dal suddetto corso sono anzitutto quello delle costruzioni (edifici civili ed industriali ma anche grandi opere) e quello delle infrastrutture (vie e trasporti, smaltimento delle acque, ecc.). Proprio al fine di soddisfare la crescente richiesta lavorativa in questo settore, il corso predisposto dall’Università Pegaso è volto all’acquisizione delle competenze necessarie per la progettazione di strutture, infrastrutture e opere idrauliche nonché per la gestione delle stesse.

Il corso in esame prepara alle professioni di tecnici delle costruzioni civili (e professioni assimilate) e tecnici dell’esercizio di reti idriche (e altri fluidi), pertanto sarà possibile lavorare presso uffici tecnici di enti pubblici, società di costruzioni, studi professionali e società di ingegneria, laboratori di prove su materiali, ma anche partecipare all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere.

In ragione della sempre maggiore richiesta di figure specializzate, l’Università Pegaso ha recentemente inserito nell’offerta formativa una variante del corso fin qui esaminato, ovvero “Ingegneria civile – Indirizzo ambientale”. Trascorso il primo anno di studi, identico a quello dell’indirizzo tradizionale, il nuovo corso prevede un approfondimento delle tematiche ambientali con insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici, oltre a una serie di insegnamenti opzionali. 

Come previsto nell’ambito dei corsi di laurea online proposti dall’Università telematica Pegaso, anche in tal caso lo studente parteciperà alle attività della propria classe virtuale con tutor esperti e avrà a propria disposizione videolezioni, dispense della lezione, slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente e test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

A raccontarci le loro esperienze saranno due studenti di Ingegneria Civile all’Università Pegaso: Andrea, iscritto al primo anno, e Carmelo, neolaureato.

Di seguito le interviste.

Allora Andrea, iniziamo l’intervista chiedendoti: che liceo frequentavi e come è stato l’approccio ad un ambiente nuovo come quello universitario?

“Prima di entrare a far parte della famiglia Pegaso ho studiato al liceo scientifico. L’approccio al mondo universitario è avvenuto in modo poco preparato, infatti ero molto indeciso su che università scegliere e soprattutto quale facoltà intraprendere. Ho passato tutta l’estate cercando tra i vari siti di università e chiedendo ad amici”.

Quindi hai optato per Ingegneria Civile. Perché?

“Cercavo una facoltà che riuscisse a conciliare la mia passione per le materie scientifiche con la voglia di fare qualcosa che rimanesse sul territorio, di fare qualcosa che fosse utile all’interno della società”.

Perché un’università telematica? E perché proprio la Pegaso?

“Questa è stata la domanda fondamentale che mi ha fatto capire che università volessi fare. Infatti, oltre a studiare Ingegneria cerco di portare avanti un percorso agonistico nel mondo sciistico. Per riuscire a conciliare la mia necessità di stare fuori casa (a volte anche fuori dall’Italia) con il bisogno di studiare e seguire le lezioni, ho deciso di optare per un’università telematica. Riuscire a scegliere quale università in particolare è stato difficile a causa della vasta gamma di università telematiche, ma alla fine ho scelto la Pegaso perché ne avevo sentito parlare bene e perché, a detta di chi già studiava in Pegaso, le videolezioni sono chiarissime, la disponibilità dei tutor ottima e la piattaforma molto ben curata”. 

Per quanto riguarda la didattica a distanza come si è comportata la tua Università?

“Le videolezioni sono chiare, ciononostante preferisco studiare tramite i PDF allegati ad ogni serie di videolezioni. Le materie sono trattate in modo completo, non ho notato differenze tra gli argomenti trattati dalla Pegaso e quelli di altre università, anzi, ad esser sincero, per certi aspetti sono anche più approfonditi”.

Esame più facile e più difficile?

“Più difficile di questo primo anno sicuramente Fisica Sperimentale, più facile Geologia Applicata”.

Benissimo! Ora analizziamo questa facoltà da un punto di vista diverso, quello di un laureato.

Ciao Carmelo. Innanzitutto vogliamo chiederti: da neolaureato, come è stato il tuo approccio ad una realtà diversa come quella universitaria rispetto a quella liceale?

“Ho intrapreso l’esperienza universitaria con la consapevolezza che i risultati e la mia carriera erano frutto del lavoro e dell’impegno che avrei profuso nello studio. Ovviamente, rispetto all’esperienza liceale cambia completamente l’approccio e la metodologia di studio, e non nego che l’ansia e l’apprensione per ogni esame hanno accompagnato la mia carriera, come quella di tutti i colleghi”.

In quale liceo ti sei formato? E la scelta del liceo ti ha aiutato o penalizzato in qualche modo durante gli anni universitari?

“Ho conseguito il diploma di liceo scientifico a Caltagirone, in provincia di Catania, e ho scelto la facoltà di ingegneria grazie al docente di disegno tecnico che ha subito notato la mia predisposizione alla progettazione e mi ha indirizzato. L’esperienza liceale mi ha molto aiutato, poiché ho intrapreso la carriera universitaria con le conoscenze necessarie per affrontare il percorso. Basti pensare ad Analisi Matematica, o alla Fisica Sperimentale, superate brillantemente grazie alle basi fornite dal liceo”.

Perché l’Università telematica? E perché proprio la Pegaso?

“Università telematica per la sua versatilità e innovazione, per avere una maggiore gestione dello studio e delle scadenze, e per la comodità di poter studiare quando e come si vuole. Ho scelto la Pegaso perché incarna la perfetta unione tra tecnologia ed eccellenza accademica: i docenti sono preparatissimi, i programmi di studio sono strutturati bene e le modalità di studio sulla piattaforma sono eccellenti”.

A proposito di modalità di studio in piattaforma, tu hai avuto modo di “testare” la didattica a distanza? Se sì, come si è comportata la tua Università?

“La Pegaso fonda la sua storia sulla didattica a distanza, lo studio delle varie materie passa attraverso lo strumento delle videolezioni, e si può accedere ad esse in ogni momento della giornata. La Pegaso ha quindi un’esperienza pluriennale nel somministrare contenuti in modalità a distanza e la piattaforma si è man mano adeguata alle esigenze degli studenti, diventando a mio avviso completa, affidabile ed intuitiva”.

Ultima domanda: esame più difficile e più semplice?

“Beh, io ho conseguito alla UniPegaso sia la triennale che la magistrale, gli esami superati brillantemente sono quelli di Progettazione e Calcolo, e li ho superati con semplicità, ma la semplicità sta nel fatto che studiando con metodo e rigore non esistono materie difficili o facili, con l’impegno si riescono a superare tutte le difficoltà”.

You don't have permission to register