
Orientamento scuole: due atenei uniscono le forze
L’importanza dell’orientamento è un tema a cui noi di Orizzonte Università teniamo particolarmente. Per questo, oggi, siamo felici di parlarvi dell’impegno di due atenei del nostro Paese che hanno deciso di aderire a un portale molto particolare edito a questo scopo.
Orientamento e Orientazione
Non un semplice gioco di parole: orientazione è il nome della piattaforma online a cui hanno deciso di aderire le Università di Udine e di Trieste per supportare gli studenti prossimi alla scelta del percorso universitario. I due atenei avvieranno ora azioni sinergiche per coinvolgere le scuole secondarie di secondo grado della regione.
Dal 24 al 25 febbraio, dalle 14:30 alle 15:30, le università presenteranno ai dirigenti scolastici e ai referenti per l’orientamento degli istituti del Friuli Venezia Giulia le potenzialità della piattaforma Orientazione. I dirigenti potranno partecipare il 24 a una riunione informativa all’Università di Trieste, oppure il 25 presso l’Università di Udine. È possibile partecipare sia in presenza che a distanza (su MS Teams), ma è comunque obbligatorio iscriversi tramite le pagine dedicate dell’UNITS e dell’UNIUD
Come funziona
Orientazione nasce su iniziativa di 62 Università italiane e del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Si propone diversi obiettivi, tra cui:
- contribuire a una scelta consapevole del percorso universitario;
- migliorare la preparazione iniziale degli studenti per ridurre il tasso di abbandono.
Il vantaggio offerto da Orientazione è anche il suo utilizzo non esclusivo: le scuole, infatti, potranno essere associate a più Atenei. Orientazione, in questo senso, si propone come strumento utile per favorire l’interazione tra le Università e le secondarie di secondo grado. Per questo, dal 25 febbraio si doterà di nuovi strumenti utili, tra cui:
- esercitazioni e Prove di Posizionamento (PPS) per l’autovalutazione della preparazioni. Il sistema rilascerà i risultati totali e per specifica sezione e consentirà il confronto con i valori medi nazionali dei punteggi ottenuti nel TOLC di riferimento. I maturandi potranno inoltre accedere ai Mooc, corsi online di matematica, fisica, chimica, biologia, italiano, logica e ragionamento per potenziare la loro preparazione;
- le scuole invece otterranno un importante feedback con dati aggregati dei livelli di apprendimento medi delle loro classi e dell’efficacia dell’azione didattica. Avranno infatti a disposizione report, infografiche e data visualization inerenti ai risultati dei test e delle PPS. Questi potranno essere confrontati con i dati di una popolazione di riferimento.
Un impegno continuo
«Grazie a questo portale – spiega il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton – potremo rafforzare ulteriormente la già solida rete collaborativa tra le scuole e il nostro Ateneo, a tutto vantaggio degli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori. Con Orientazione, infatti, gli studenti avranno uno strumento in più per poter effettuare una scelta ragionata e consapevole sul proprio futuro percorso universitario. Con l’obiettivo finale di aumentare il numero di quanti completano nei tempi previsti gli studi accademici e di ridurre il tasso di abbandono».
«Come Ateneo stiamo lavorando da tempo per consolidare un raccordo efficace con le scuole superiori – afferma il delegato all’ orientamento in entrata e in uscita di UniTS, Lucio Torelli – e garantire agli studenti un inserimento informato e soddisfacente agli studi universitari. La nuova piattaforma è un moltiplicatore di opportunità per gli studenti delle superiori. Uno strumento in grado di rendere ancora più efficaci le iniziative di orientamento».
«La piattaforma – sottolinea la delegata per i servizi di orientamento e tutorato, Laura Rizzi – è uno strumento operativo stabile, universale e gratuito in tema di orientamento in ingresso. Utile, in particolare, per verificare la preparazione iniziale dello studente. Consentirà infatti a studentesse e studenti di svolgere attività didattiche e di autovalutazione riguardanti le materie base richieste all’ingresso all’università».