
Quanto costa studiare da fuorisede?
Non ci sono dubbi sul fatto che avere la possibilità di offrire il miglior percorso di studi possibile al proprio figlio sia un desiderio dei genitori, ma spesso bisogna fare i conti con il portafogli.
Se per gli studenti che risiedono con la famiglia in una città sede di ateneo la spesa media annuale è di 1500-1600 euro, le cifre per chi studia da fuorisede sono ben diverse.
Le cifre medie vanno dagli 8000 ai 9500 euro l’anno: la spesa principale è l’affitto, generalmente di una stanza singola o condivisa (che risulta essere più economica); seguono le spese per i beni essenziali, relativi al cibo, ai prodotti per la casa e per l’igiene personale.
Altre spese essenziali sono quelle relative ai trasporti, in genere molto contenute, e quelle relative ai libri: raramente le università mettono a disposizione materiale gratuito per lo studio e quella dei libri è una voce di spesa che non può essere trascurata.
Altra voce da non tralasciare è quella relativa alle spese per il divertimento: dalla classica ‘birra con gli amici’ fino a cene, aperitivi, cinema, discoteche… insomma, una fetta del budget del fuorisede è destinata allo svago, anche se non mancano i modi per divertirsi a costo zero.