Orizzonte Università

  /  media   /  Riscatto della laurea: il calcolatore ufficiale INPS
riscatto

Riscatto della laurea: il calcolatore ufficiale INPS

È attivo da qualche giorno un nuovo servizio online sul sito Inps, che permette di conoscere gli effetti del riscatto del corso universitario di studi sulla futura pensione. In particolare, col calcolatore Inps sarà possibile conoscere (almeno in via orientativa) il costo del riscatto dei propri anni di studio universitario. 

Come funziona

Il funzionamento è molto semplice. Bastano pochi dati anonimi (senza dunque bisogno di autenticazione) per conoscere il costo del riscatto della laurea. Andranno inseriti: la durata legale del proprio corso di studi, il mese e l’anno di immatricolazione e la la data di nascita. Al momento, il calcolatore può mostrare solo i dati indicativi per i soggetti contributivi puri (ovvero, con un titolo di studio conseguito dopo il 1995). 

Una volta inseriti i dati, il servizio è in grado di rilasciare le informazioni utili alle varie tipologie di riscatto di laurea disponibili (agevolato, inoccupato, ordinario). Sono inclusi i possibili vantaggi fiscali derivati dal pagamento dell’onere e la rateizzazione dello stesso. Con o senza riscatto, è possibile conoscere anche la decorrenza della pensione e il beneficio pensionistico. 

Come accennato, al momento il calcolatore è disponibile per gli utenti nella condizione di inoccupati e per chi rientra nel sistema di calcolo contributivo della futura pensione. Per tutti gli altri si attende una successiva versione, che dovrebbe essere rilasciata a breve. 

Per chi volesse un calcolo più preciso, il sito Inps prevede comunque un approfondimento del servizio grazie all’autenticazione con le proprie credenziali presenti su MyInps. In questo modo, il calcolatore avrà accesso ai dati dell’utente già presenti negli archivi Inps. 

Infine, dal calcolatore è già possibile inoltrare la domanda di riscatto all’Istituto. 

Perché un calcolatore?

Nel comunicato ufficiale diffuso dall’Inps (Messaggio n. 3090 del 13/09/2021), sono chiarite le volontà della messa online del servizio. Il calcolatore può, negli intenti dell’inps, favorire “l’acquisizione della consapevolezza circa gli effetti dell’esercizio della facoltà di riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici”. In particolare, il servizio “è stato predisposto per facilitare l’esperienza dell’utente nella interazione con l’Istituto in uno degli ambiti dove è oggi più forte la richiesta di informazioni, in particolare da parte dell’utenza più giovane.

You don't have permission to register