Orizzonte Università

  /  news   /  Stazioni e Università collegate da piste ciclabili
stazioni

Stazioni e Università collegate da piste ciclabili

È quanto stabilito dal recente decreto direttoriale del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili. Sarà finanziato con 4,2 milioni di euro, fondi nati dall’unione di quelli disponibili dall’anno scorso (1,59 milioni) e quelli di quest’anno (2,65 milioni). Saranno totalmente investiti per la realizzazione dei progetti, le ciclostazioni e le piste ciclabili che avranno il compito di collegare le stazioni con le università.

I Comuni entrano in gioco

Il Ministero metterà a disposizione le risorse direttamente ai Comuni, scelti sulla base della presenza di università statali o non statali legalmente riconosciute. Hanno contribuito alla scela anche altri poli d’attrazione a livello turistico, culturale e sportivo, che potrebbero beneficiare del collegamento ciclabile. Questi sono stati individuati su proposta del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Ripartizione dei finanziamenti

Risulta il comune di Napoli quello maggiormente finanziato, con 525mila euro per 1,5 km di percorso, tra l’Università Federico II e la stazione di Porta Garibaldi (1,5 km), e 577.500 euro per collegare l’Università con la stazione di Porta Cavour (1,65 km). A seguire il comune di Padova con 682.500 euro per unire l’università degli studi di Padova con la stazione di Padova centrale (1,95 km). Troviamo poi Roma con 595mila euro per unire l’università degli Studi La Sapienza con la stazione Termini (1,7 km).

Le altre città interessate sono Pisa, Palermo, Milano e Bari. Saranno quindi le amministrazioni comunali che, in accordo con le Università, realizzeranno i percorsi ciclabili, le infrastrutture per la sicurezza e le ciclostazioni. Sono previste, oltre a queste, anche impianti di illuminazione, di videosorveglianza e di segnaletica. Le stazioni saranno anche dotate di canaline per il trasporto delle bici personali.

«É solo il primo progetto a cui potranno seguire ulteriori interventi con lo stanziamento di fondi aggiuntivi», dice il ministro Enrico Giovannini sulle pagine se ilSole24Ore. «Promossa insieme a Rfi, del Gruppo Ferrovie dello Stato, l’iniziativa intende favorire nei centri urbani l’uso delle biciclette come strumento di mobilità sostenibile, garantendo allo stesso tempo adeguati livelli di sicurezza. Si tratta di un segnale nella direzione di un cambio culturale che consentirà ai cittadini di spostarsi con mezzi leggeri riducendo le emissioni inquinanti».

You don't have permission to register