Orizzonte Università

  /  news   /  Studio universitario dimostra che i mezzi pubblici sono sicuri se si indossa la mascherina
studio

Studio universitario dimostra che i mezzi pubblici sono sicuri se si indossa la mascherina

È quanto emerso da un approfondito studio dell’Università di Genova in collaborazione con Amt, l’azienda del trasporto pubblico della città metropolitana di Genova. Anche se un bus è affollato e in presenza di una persona positiva al Covid, il rischio di infezione è comunque minimo. Questo a patto che tutti indossino la mascherina, anche solo chirurgica. I risultati dello studio portano quindi, almeno in teoria, un po’ di sollievo nelle vite degli studenti che in questi giorni hanno ricominciato a frequentare in presenza.

Lo studio in dati

Prendendo come esempio un autobus di 18 metri, tra i modelli più utilizzati dagli studenti che si muovono per la città di Genova ma equiparabile a qualsiasi altro mezzo autobus normalmente utilizzato, sono state analizzate più variabili. Queste hanno riguardato il posizionamento del passeggero positivo al covid e la sua permanenza a bordo. La situazione tipo analizzata può essere definita “estrema”, visto che non ha tenuto conto dell’apertura e della chiusura delle porte della vettura. Queste sono tra le principali responsabili del riciclo d’aria nell’ambiente. Benchè gli autobus siano normalmente dotato di una capacità di filtro del sistema di aria condizionata garantita al 90%, per lo studio si è deciso di considerare una capacità pari al 50%.

Con questi parametri si è provato che:

  • Il contagio aumenta se nessuno indossa la mascherina, portando ad avere circa 300 casi di contagio in più ogni 10mila passeggeri;
  • Se tutti indossano la mascherina, tranne il passeggero positivo, il contagio cala tra i 100 e i 250 casi aggiuntivi;
  • Infine, se tutti indossano la mascherina, il contagio cala e si arriva a soli 20 casi aggiuntivi.

Come si può immaginare, più si è vicini al passeggero più è alto il rischio di contagio, che scende comunque all’1% se tutti indossano la mascherina.

Non si è però tenuto conto, secondo noi, della presenza di più di un caso positivo sul mezzo di trasporto. Ciò però non invalida lo studio, visto il modello matematico utilizzato (validato da sperimentazioni a bordo con un manichino e sensori ricettori). Sarebbe stato sicuramente utile però conoscere qualche dato in più su questo fronte.

You don't have permission to register