UniBo: il 90% vuole tornare in presenza. Parla il rettore
Secondo un articolo pubblicato da LaPresse, a cui il rettore di UniBo Francesco Umbertini ha rilasciato un’intervista, gli studenti della sua università vorrebbero il ritorno delle lezioni in presenza il prima possibile. Questo nonostante l’alto gradimento della gestione Dad dall’inizio
Studenti stranieri penalizzati dalla didattica a distanza
È quanto emerge dal XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020 elaborato da Fonazione Ismu che ha, tra le altre cose, raccolto i dati sugli effetti della didattica a distanza sugli alunni stranieri. Per quanto questi siano ancora da affinare non mostrano
Guida del perfetto studente universitario in DaD
L’emergenza sanitaria di quest’anno, tuttora in corso, ha costretto la gran parte delle università alla chiusura, mettendo a dura prova anche gli studenti più esperti. La didattica a distanza ha rivoluzionato il modo di fare lezione, e probabilmente vi apporterà
DaD: soluzione di emergenza o progetto a lungo termine?
Secondo una ricerca condotta dall'Università di Torino, docenti e ricercatori universitari credono fortemente nei metodi di apprendimento a distanza e nella possibilità di integrarli in corsi in presenza più innovativi e tecnologici. La didattica a distanza (DAD) ha protetto le
Dad: i metodi d’insegnamento alternativi
Nonostante la didattica a distanza abbia reso molto più complesso il settore dell’istruzione e della formazione, la scuola e l’università restano ancora gli unici punti di riferimento per gli studenti. È innegabile come l’assenza di interazione fisica abbia creato non
Dad, per il 57% degli studenti non ci siamo
Sono 4mila gli studenti delle superiori che hanno rilasciato un’intervista per il portale Skuola.it, che ci ha fornito un quadro interessante su come viene percepita la Dad dagli studenti. All’alba del nuovo DPCM sono molti gli studenti che sono dovuti tornare,
5mila hotspot per le lezioni a distanza, così l’Università di Cagliari aiuta gli studenti
Sim dati TIM 4G da 60 GB mensili, valida per un anno, per poter seguire gratuitamente e senza intoppi le lezioni a distanza. Questa la proposta del rettore Maria Del Zompo dell’Università di Cagliari approvata dal Senato Accademico. Il finanziamento