Donne e lavoro: si laureano prima, ma trovano un impiego dopo i colleghi
È ciò che si evince dalle ultime elaborazioni realizzate da AlmaLaurea per ilSole24Ore. Se è vero che le donne, in media, riescono a conseguire un titolo di laurea prima degli uomini, paradossalmente trovano lavoro solo dopo quest’ultimi. A dimostrazione che
Ministra Messa, in revisione le lauree triennali
Tra le questioni più imminenti che la neo ministra Cristina Messa c’è sicuramente il ritorno alla normalità degli atenei, purtroppo rallentata dalla recente impennata dei contagi che ha costretto molte università a posticipare l’apertura al 50% o a tornare totalmente
Università Suor Orsola Benincasa: formazione e lavoro
Il valore aggiunto di un’università, oltre che all’offerta formativa e all’esperienza dei propri docenti, si può indagare nei rapporti che i suoi studenti instaurano con le aziende del territorio. Ne è un esempio l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, i
Politecnico di Milano: a 5 anni dalla laurea lavora il 98% degli studenti
Ebbene sì: i laureati magistrali del Politecnico di Milano trovano lavoro a 5 anni dalla laurea. E se guardiamo i laureati in ingegneria la percentuale sale al 99%. A dirlo è un’indagine occupazionale promossa dallo stesso ateneo. L’indagine È stata svolta a
Università tra rilancio, lavoro e imprese: le parole del ministro Manfredi
Nell’incontro “La ricerca va in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio”, tenutosi ad ottobre durante la “Naples Shipping Week”, il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi ha ribadito come il rilancio per
AlmaLaurea: meno lavoro per i laureati, ma c’è un’eccezione
Che il Covid sia stata una batosta dai danni incalcolabili per l’economia del nostro paese non è una novità. Che abbia colpito sensibilmente anche il mercato lavorativo e le assunzioni, neppure. Come c’era da aspettarsi, avere una laurea non poteva
Lavoro part-time all’università: le borse di collaborazione
Per far fronte alle esigenze degli studenti e dar loro la possibilità di sostenere le ingenti spese universitarie, l’articolo 13 della legge 390/1991 ha introdotto le cosiddette ‘borse di collaborazione’. Si tratta di un impiego part-time, all’interno della stessa università