
Università di Udine: incontro di approfondimento dal titolo “Il lavoro degli stranieri”
È in programma per giovedì 28 aprile, presso il Polo Universitario economico-giuridico dell’Ateneo di Udine, un incontro dal titolo “il lavoro agli stranieri” al quale prenderanno parte, assieme ai membri del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università, i Consulenti del Lavoro, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia-Giulia.
In questo periodo di guerra, all’ondata migratoria proveniente dai paesi del Maghreb, dell’Africa del centro-sud e del Medio Oriente, alla quale il Paese pareva drammaticamente “assuefatto”, si sono aggiunti i flussi di migranti di guerra provenienti dall’Ucraina. Assistiamo all’arrivo in Italia di una parte di popolazione in fuga attraverso corridoi umanitari ufficiali, e di un’altra porzione di famiglie ucraine in fuga disperata attraverso, ad esempio, la Polonia e la Moldavia. Il Paese si sta rivelando, per fortuna, più sensibile nei confronti di questo esodo che parte da una guerra nel cuore dell’Europa. Il Convegno del 28 aprile all’Università di Udine affronta il problema dell’accoglienza dal punto di vista dell’offerta di lavoro, che poi è offerta di integrazione e normalità.
Le parole degli organizzatori
La Prof.ssa Anna Zilli, associata di Diritto del Lavoro nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Ateneo, afferma: «Si tratta di un incontro che abbiamo voluto moltissimo (…). Non ancora superata la crisi pandemica, ecco che ci ritroviamo proiettati in un conflitto con enormi ripercussioni economiche e, soprattutto, umane». La Prof.ssa sottolinea lo sforzo del progetto Laboratorio Lavoro: «Da anni il Laboratorio coltiva la dimensione internazionale del lavoro, in un cammino in solida partnership con i Consulenti del Lavoro, che accolgono molte laureate e laureati come praticanti prima e valenti professionisti poi».
Una “fotografia” del Convegno
Le parole della Prof.ssa Zilli ci fanno molto bene. Ci aiutano, e non ce ne sarebbe stato bisogno, a ricordare che non solo le folle che arrivano in Italia dall’Ucraina, ma anche, come dire, il “popolo dei barconi”, rappresentano gruppi umani variegatissimi, ed in essi sono tante le eccellenze intellettuali, professionali, artistiche, che tanto possono dare al nostro Paese. Per finire, alcuni titoli significativi di relazioni che gli iscritti al Convegno potranno ascoltare. L’Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Bari Domenico Garofalo parlerà di Appalti e intermediazione di manodopera. L’Assegnista di Ricerca dell’Università di Milano Valeria Piro relazionerà su Intermediazione e lavoro migrante nell’agro-alimentare. Il dott. Maurizio Romano della Direzione Centrale Lavoro Regione Autonoma FVG affronterà il tema de I permessi di soggiorno che consentono il lavoro. Insomma, una giornata non solo di parole, ma di progetti e di passione per una vera integrazione.